Salto Ostacoli

La disciplina più praticata

La storia dell’equitazione italiana, ci colloca tra le prime nazioni al mondo sia per lo ‘stile di monta’ che per il conseguimento di risultati agonistici

Il salto ostacoli è una disciplina dell’equitazione che vede impegnato il binomio uomo-cavallo, nell’interpretazione e risoluzione di un percorso ad ostacoli. Nell’accezione comune, si parla di concorso ippico.

L’Italia vanta un’importante tradizione nel Salto Ostacoli, che è senza dubbio la disciplina equestre più diffusa e praticata. Lo stille del salto, rivoluzionato ad inizio secolo scorso dal Capitano da Cavalleria Federico Caprilli, ha dato inizio ad una nuova era basata sul rispetto del naturale movimento del cavallo.

Non è certo da considerarsi un’attività adatta a cavalieri alle prime armi. Infatti questo deve essere abile, il cavallo ben allenato, e i due devono avere un affiatamento molto sviluppato.

Ma non è necessario gareggiare per forza al livello agonistico. È una disciplina che può essere tranquillamente praticata anche per hobby, e inserita all’interno del programma di allenamento settimanale col nostro cavallo.

Attenzione, però! Se l’equitazione in genere è pericolosa, poiché comporta la possibilità di cadere dal cavallo e farsi male, questo vale ancor di più per il salto degli ostacoli. È per questo che i nostri istruttori esperti sono sempre a disposizione per insegnare a saltare con il proprio cavallo.

Vivere, non è altro che indietreggiare per saltare meglio.

Jacques Sternberg

La difficoltà dei percorsi del salto ostacoli è molto variabile, così come anche il tipo di ostacoli da saltare. In questa disciplina gli ostacoli vanno saltati dal cavallo completamente: ogni volta che il cavallo urta l’ostacolo, lo danneggia o si blocca di fronte ad esso, si subisce una penalità a livello di punteggio. In genere gli ostacoli sono alti tra i 60 cm e i 160 cm, e sono in un numero che oscilla tra 6 e 13.

La FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) prevede una divisione di cavalieri e amazzoni in categorie:

  • Giovanissimi, tra i 4 e 12 anni
  • Children, tra i 12 e i 14 anni
  • Juniores, tra i 14 e i 18 anni
  • Young Riders, tra i 18 e i 21 anni
  • Seniores, dai 21 anni in su
  • Amazzoni, donne dai 19 anni in su
  • Veterani, amazzoni al di sopra dei 45 e cavalieri al di sopra dei 49 anni

Scopri gli altri corsi agonistici

Coloro che intendono avvicinarsi all’attività agonistica possono trovare in questo contesto la possibilità di divertirsi ed imparare in un clima tranquillo e professionale.

Dressage

Cavallo e cavaliere eseguono movimenti prevalentemente geometrici

Scopri di più

Completo

È una disciplina sportiva olimpica, che prevede il superamento di diverse prove

Scopri di più