È sicuramente la specialità olimpica di più spiccata origine militare, dove si richiede una particolare e approfondita preparazione atletica e psichica sia del cavallo che del cavaliere.
Il Concorso Completo è molto diffuso in tutto il mondo equestre occidentale, con una punta di alta popolarità in Inghilterra.
Si articola su tre prove: dressage, fondo (o cross country) e salto ostacoli , prove che lo stesso binomio deve eseguire in un solo giorno (chiamato convenzionalmente one-day) o in tre giorni (detto three day event).
La prova di dressage è una prova a giudizio, dove si eseguono una serie di movimenti alle tre andature all’interno del rettangolo di gara.
Il momento più impegnativo dell’intera gara è sicuramente il cross, che si svolge durante la prova di fondo. Qui il binomio si cimenta nella svolgimento di un tracciato sul terreno con dislivelli e disseminato di ostacoli naturali e “fissi” (laghetti, macerie, cataste di legna, fossi, banchine, ecc..).
Infine la terza ed ultima prova, quella di salto ostacoli, in cui il binomio, dopo il severo esame delle condizioni sanitarie del cavallo, deve superare un percorso di ostacoli “mobili”.
Non è il cavallo che deve adattarsi al cattivo cavaliere, ma il cattivo cavaliere al buon cavallo.
Coloro che intendono avvicinarsi all’attività agonistica possono trovare in questo contesto la possibilità di divertirsi ed imparare in un clima tranquillo e professionale.
Vede impegnato uomo-cavallo, nella risoluzione di un percorso ad ostacoli
CENTRO EQUESTRE • LOCATION & EVENTI • PASSEGGIATE A CAVALLO
via giuseppe lazzati 120 – ROMA